POST DA LINKEDIN

  • Altura Labs quiz Apple
      "Questo è un giorno che attendevo da due anni e mezzo. Una volta ogni tanto arriva un prodotto rivoluzionario che cambia ogni cosa. E Apple è stata… beh, prima di tutto siamo stati fortunati ad aver avuto la possibilità di lavorare su uno di questi prodotti nella nostra carriera [...] Un iPod, un telefonino, device per internet. Un iPod, un telefonino… Ci siete? Bene, non sono tre dispositivi separati. Ma uno solo, e l’abbiamo chiamato iPhone. Oggi Apple si appresta a reinventare il telefono. Ed eccolo qua…"  Così Steve Jobs nel gennaio 2007 presentava il nuovo prodotto di Apple che da lì a poco avrebbe ottenuto 1 milione di pezzi venduti in meno di 80 giorni. dal lancio, il 29 Giugno 2007. Complimenti a chi ha dato la risposta corretta alla domanda del quiz di lunedì!
    • Altura Labs quiz
        Oggi come di consueto siamo tornati con un nuovo quiz! L'iPhone di Apple ha trasformato per sempre il panorama della telefonia mobile, inaugurando l'era degli smartphone. Un momento che gli appassionati della mela non dimenticheranno mai. Eppure, all'inizio nessuno immaginava tanto successo. Steve Ballmer, l'ex CEO di Microsoft, fu uno dei primi ad esprimere scetticismo riguardo al successo dell'iPhone. Nelle sue dichiarazioni, affermò categoricamente: "Non c'è assolutamente alcuna possibilità che l'iPhone conquisti una quota significativa del mercato. Nessuna". Come la storia ha dimostrato, le cose presero una piega diversa. L'iPhone ottenne un successo smisurato e in breve tempo dominò il mercato. Ma quanti di voi ricordano quanti iPhone vennero venduti in meno di 80 giorni? Aspettiamo le vostre risposte e vi diamo appuntamento a venerdì per la risposta esatta!
      • Altura Labs Digitiamo
          Siamo davvero entusiasti di poter annunciare la nostra partnership con Digitiamo , start up innovativa che, combinando il design thinking con l’approccio agile e la matematica, è in grado di integrare l’AI in modo efficace nelle soluzioni disegnate e customizzate in tandem con Altura Labs per rispondere con maggiore rapidità ai needs dei nostri clienti cross Industry. Digitiamo si occupa di data science, business design e software engineering, Altura Labs da 20 anni si occupa di consulenza strategica in ambito digitale e insieme siamo in grado di interpretare, disegnare e sviluppare applicazioni personalizzate per ottimizzare i processi, risolvere criticità e raggiungere gli obiettivi di business individuati con il cliente. Presto vi racconteremo di più!
        • Altura Labs quiz
            Eccoci di nuovo, pronti a dare la risposta corretta al nostro quiz del lunedì, al quale buonissima parte di voi ha risposto correttamente, oltre il 90%. Infatti, agli esordi Twitter era una piattaforma di microblogging, dove ogni Tweet poteva contenere al massimo 140 caratteri. Dal lancio ad oggi la piattaforma ha subito molti cambiamenti e aggiornamenti, ne abbiamo evidenziati alcuni qui sotto. Secondo voi, quale cambiamento ha avuto maggiore impatto nella tua esperienza di utilizzo di Twitter/X?
          • Altura Labs quiz
              Quiz del Giorno: La peculiarità di Twitter al lancio! Ciao a tutti! Pronti per un nuovo quiz che ci riporta agli albori dei social media? Da quando è stato lanciato nel 2006 Twitter ha rivoluzionato il modo in cui ci connettiamo online. Ma vi ricordate quale era la sua caratteristica distintiva rispetto agli altri social network dell'epoca? Rispondete al sondaggio e condividete la vostra prima esperienza o ricordo legato a Twitter!
            • Altura Labs quiz
                Curiosi di conoscere la risposta al quiz di lunedì? Più della metà di voi ha indovinato, infatti Google Search Console, inizialmente conosciuta come Google Webmaster Tools, è stata lanciata nel 2006. Questa piattaforma venne creata per fornire agli operatori di siti web e ai webmaster una serie di strumenti e risorse per monitorare e migliorare la visibilità dei loro siti web sui risultati di ricerca di Google. Nel corso degli anni, Google Search Console ha subito numerose evoluzioni e aggiornamenti per offrire funzionalità sempre più avanzate e utili, come: - Ottimizzare i contenuti con la funzione "Analisi delle ricerche", che permette di scoprire quali query indirizzano gli utenti al proprio sito. - Controllare la copertura dell'indice del proprio sito per verificare che Google abbia la versione più aggiornata del sito. -Ricevere avvisi relativi ai problemi e sistema del proprio sito. -Comprendere in che modo la Ricerca Google vede le pagine attraverso lo strumento "Controllo URL", dove vengono fornite informazioni dettagliate relative a scansione, indicizzazione e pubblicazione delle pagine, direttamente dall'indice Google. -Verificare la facilità di utilizzo della propria pagina web su dispositivi mobile. - Conoscere grazie al report "Core Web Vitals", la qualità dell'esperienza di navigazione sul sito Grazie per aver partecipato! A lunedì.
              • Altura Labs quiz
                  Bentornati al nostro quiz settimanale! Pronti? Oggi con questa domanda abbiamo deciso di stimolare la vostra memoria, ricordate quando è stata lanciata Search Console? Venerdì scopriremo insieme in che anno ma anche quali caratteristiche aveva.
                • Altura Labs e Luiss
                    Questo fine settimana a Milano - nell'ambito del Executive Master in Digital Marketing della Luiss Business School - Daniele Donzella e Marco Scannavini sono impegnati nelle prime 2 giornate di docenza di un percorso di training sulla Web Analytics, per illustrare le basi tecniche e metodologiche per elaborare una strategia di analisi dei dati in ambiente web e app. All’interno del corso, durante le sessioni, verrà effettuato un focus specifico sulla piattaforma GA4 e gli strumenti correlati (Tag Management, Looker Studio, Big Query) per fornire un dettaglio su tutti i più recenti aggiornamenti, in modo da poter accompagnare il gruppo verso un percorso di certificazione individuale Google Analytics 4 IQ.
                  • Altura Labs quiz
                      Eccoci qui, pronti a dare la risposta corretta al nostro quiz del lunedì. Ebbene, il termine è stato coniato da Chris Anderson, un giornalista e scrittore, che nel 2004 su Wired Magazine pubblicò l'articolo intitolato "The Long Tail." Questa teoria si concentra sull'idea che, anche grazie alla pervasività del web, le aziende possono trarre profitto dalla vendita di una vasta gamma di prodotti di nicchia anziché concentrarsi solo sui prodotti più popolari. Grandi colossi, come Amazon, utilizzano questo modello di business che risulta estremamente efficace e adatto al mercato odierno. L'approccio ha una vasta gamma di applicazioni, come ad esempio nel campo della SEO: difatti, invece di concentrarsi sull'ottimizzazione del sito solo per parole chiave generiche, caratterizzate da un elevato volume di ricerca ma estremamente competitive, si preferisce orientarsi verso l'ottimizzazione per parole chiave maggiormente complesse e descrittive, composte da tre o più termini. Queste parole chiave potrebbero avere un traffico complessivo inferiore, ma sono generalmente meno competitive e offrono tassi di conversione più elevati grazie alla loro specificità. Lo stesso approccio può essere applicato anche nelle strategie di paid advertising durante la definizione della lista keywords da utilizzare nelle campagne sulle reti di reti di ricerca. Grazie per aver partecipato anche questa settimana! A lunedì con un nuovo quiz!
                    • Altura Labs quiz
                        Pronti per il nostro Quiz del lunedì? Questa settimana aumentiamo la difficoltà e vi chiediamo se ricordate chi ha coniato il termine "Long Tail", che ha accelerato la comprensione delle dinamiche del retail marketing (anche) online. A Venerdì per la risposta corretta.
                      • Altura Labs quiz
                          Al quiz di questa settimana più del 43% di voi ha risposto correttamente, perché la prima piattaforma di display advertising self-service è stata lanciata da Google all'interno di Google AdWords (ora Google Ads). Google ha introdotto la funzionalità di annunci display nel 2003, consentendo agli inserzionisti di creare annunci grafici per essere visualizzati su siti Web partner di Google. Questa è stata una mossa significativa che ha aperto la strada per il display advertising self-service su AdWords. In seguito, Google ha sviluppato ulteriormente questa funzionalità e ha permesso agli inserzionisti di selezionare posizioni specifiche su siti Web e reti di annunci, nonché di utilizzare vari formati di annunci, tra cui banner, testo e video. Questo ha reso AdWords una delle piattaforme di display advertising self-service più popolari e influenti del settore. Ci vediamo lunedì prossimo per un altro quiz!
                        • Altura Labs quiz
                            Eccoci, pronti per un nuovo Quiz. Mettiamo nuovamente alla prova la vostra memoria e ancora una volta parliamo advertising online e vi chiediamo... come si chiamava la prima piattaforma di Display advertising Self Service comparsa sul mercato? A Venerdì per la risposta corretta.